Sebbene le coliche siano considerate una condizione benigna e temporanea, possono causare disagio sia per il neonato che per i genitori. In questo articolo, esploreremo le coliche neonatali in modo approfondito, cercando di capire le cause che le sottendono e offrendo consigli pratici per alleviare i sintomi. Scopriremo cosa sono esattamente le coliche, quali sono i segni e i sintomi caratteristici e quali potrebbero essere le possibili cause di questa condizione. Inoltre, esamineremo i metodi e le strategie che i genitori possono adottare per offrire sollievo al neonato e migliorare la qualità della vita di tutta la famiglia.
Come riconoscere le coliche?
Le coliche neonatali sono caratterizzate da periodi di pianto inconsolabile e irritabilità nel neonato, di solito iniziano intorno alla terza settimana di vita e possono persistere fino ai 3-4 mesi di età. Non ci sono test specifici per diagnosticare le coliche neonatali, ma ci sono alcuni segni e sintomi comuni che possono aiutare a riconoscerle come ad esempio il pianto inconsolabile e intenso (per almeno 3 ore al giorno per 3 giorni alla settimana o più) oppure il pianto che si ripete (di solito nello stesso momento durante la giornata).
Altri sintomi possono essere le contrazioni addominali o le gambe rannicchiate. Il pancino del bambino infatti può risultare teso e duro durante le coliche e il neonato potrebbe tirare su le gambe verso il petto come se provasse dolore o disagio.
Quali possono essere le cause?
Esistono diverse teorie sulle possibili ragioni dietro questo disturbo comune. Alcuni dei fattori che potrebbero contribuire alle coliche nei neonati includono l'”immaturità” del sistema digestivo, quest’ultimo non essendo totalmente sviluppato e quindi potrebbe non essere totalmente efficiente nel digerire il cibo. Ciò creerebbe dunque un accumulo di gas nell’intestino seguito da contrazioni. Altre cause possono essere la disbiosi intestinale (disequilibrio della flora intestinale) oppure una sensibilità alimentare o sensoriale (intolleranza, allergia …). I cambiamenti ormonali e i fattori emotivi possono anche loro essere una causa delle coliche.
Ha un impatto l’alimentazione della mamma sulle coliche del bambino?
Sì, l’alimentazione della madre può avere un impatto sulle coliche del neonato, specialmente grazie all’allattamento. Alcuni alimenti o bevande consumati dalla madre possono passare nel latte materno e possono potenzialmente influenzare il bambino.
Ci sono alcuni alimenti che sono stati associati a un aumento delle coliche nei neonati. Questi includono:
Latticini: Alcuni neonati possono essere sensibili alle proteine del latte vaccino presenti nel latte materno. Questo può causare problemi digestivi e coliche. In alcuni casi, la madre può essere consigliata di eliminare temporaneamente i latticini dalla sua dieta per vedere se vi è un miglioramento delle coliche del bambino.
Caffeina: La caffeina può essere presente nel caffè, nel tè e in alcune bevande gassate. Alcuni neonati possono essere sensibili alla caffeina eccessiva, che può causare irritabilità e agitazione.
Cibi piccanti: alcuni neonati potrebbero reagire alle spezie o ai cibi piccanti consumati dalla madre. Questi cibi possono irritare l’intestino del bambino e contribuire alle coliche.
Alimenti ad alto contenuto di fibre: Alcuni alimenti ad alto contenuto di fibre possono causare gas e flatulenza sia nella madre che nel bambino. Questo può aumentare il rischio di coliche.
Esistono dei rimedi per le coliche?
Ci sono diversi rimedi che possono essere utilizzati per alleviare le coliche nei neonati. È importante sottolineare che ogni neonato è unico e potrebbe rispondere in modo diverso ai vari rimedi. Ecco alcuni suggerimenti che potrebbero aiutare ad alleviare le coliche, alcuni anche molto semplici come ad esempio i massaggi addominali o dei bagnetti caldi che possano quindi aiutare il bambino a rilassarsi e a lenire il disagio delle coliche. Altri fattori che possono aiutare alla riduzione delle coliche sono i movimenti e le posizioni del neonato e la riduzione alle stimolazioni (Ridurre l’esposizione a rumori forti, luci intense o movimenti bruschi). Un’altra soluzione estremamente valida può essere quella dei probiotici. I probiotici possono risultare efficaci contro le coliche dal momento in cui vanno ad agire su alcune delle cause della problematica come ad esempio la diminuzione dei gas, regolarizzare il transito intestinale e la diminuzione diarroici.
Un ultimo aiuto può venire dall’uso del pacifier: infatti l’uso di un ciuccio può aiutare a calmare e rilassare il neonato durante le coliche.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | The cookie is used to store user consent for cookies in the "Analysis" category. |
cookielawinfo-checkbox-marketing | 11 mesi | Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Marketing". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie necessari. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
wp-wpml_current_language | sessione | Memorizza la lingua di consultazione del sito. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_GMNN1NKWFB | 2 anni | Questo cookie è installato da Google Analytics. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
BAIDUID | 1 anno | Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro Sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Le uniche informazioni personali utilizzate fanno riferimento all’individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non accetti questi cookie, riceverai una pubblicità meno personalizzata. |