La diarrea è un disturbo, comune nei bambini, che può causare disagio e preoccupazione ai genitori. È caratterizzata da feci liquide e frequenti, spesso accompagnate da altri sintomi come crampi addominali e nausea. In questo articolo esploreremo le cause, i sintomi e le opzioni di trattamento per la diarrea nei bambini, fornendo utili consigli per gestire questa condizione.
Cominciamo con i sintomi; i sintomi della diarrea possono includere crampi e dolori addominali, frequente necessità di defecare, feci liquide, febbre o addirittura la presenza di sangue nelle feci. È importante anche prestare attenzione allo stato di idratazione dei bambini: la diarrea può portare a disidratazione, specialmente nei bambini più piccoli, quindi è fondamentale osservare segni come bocca secca, minzione ridotta, pianto senza lacrime e sonnolenza. Se lo si ritiene necessario non esitare a rivolgersi al proprio medico di famiglia.
Passiamo ora alle cause; queste possono essere molteplici e associate ad una varietà di fattori, come ad esempio le infezioni gastrointestinali dovute a virus o batteri. Inoltre, tra i principali fattori di insorgenza della diarrea troviamo un’alimentazione impropria o intolleranze alimentari. Altre cause possono essere le reazioni allergiche o gli effetti collaterali dei farmaci.
La gestione della diarrea si deve concentrare innanzitutto sulla reidratazione del bambino, che a causa di essa presenta un’importante e continua perdita di liquidi. Evitare bevande zuccherate o contenenti caffeina, in quanto possono peggiorare la diarrea. Un’altra strategia efficace può essere quella di scegliere un’alimentazione caratterizzata da cibi che hanno una funzione di tamponamento, come la pasta, il riso o le patate. È importante evitare invece alcuni alimenti come i latticini o cibi ricchi di fibre. Un altro possibile rimedio è l’utilizzo di probiotici, microrganismi vivi benefici che possono essere consumati come integratori. Durante un episodio di diarrea, l’intestino può subire uno squilibrio nella flora batterica, con una diminuzione dei batteri benefici e un aumento di quelli nocivi. I probiotici agiscono reintegrando i batteri benefici nell’intestino, aiutando a ristabilire l’equilibrio.
Visto che prevenire è meglio che curare, vediamo come prevenire la diarrea nei bambini. Innanzitutto, bisogna prestare particolare attenzione all’igiene, sia alimentare che ambientale: assicurarsi che il bambino entri sempre in contatto con elementi non contaminati e non infettati. L’allattamento al seno esclusivo per i primi sei mesi di vita può contribuire a proteggere il bambino da infezioni gastrointestinali, compresa la diarrea. Un altro fattore da considerare sono le vaccinazioni; alcune di quelle esistenti vengono raccomandate per prevenire le malattie che possono causare la diarrea, come il rotavirus. Un altro elemento essenziale è l’educazione sanitaria: è fondamentale insegnare ai bambini l’importanza di adottare buone abitudini igieniche come il lavaggio delle mani e spiegare loro quali comportamenti possono contribuire a prevenire la diffusione di germi.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | The cookie is used to store user consent for cookies in the "Analysis" category. |
cookielawinfo-checkbox-marketing | 11 mesi | Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Marketing". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie necessari. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
wp-wpml_current_language | sessione | Memorizza la lingua di consultazione del sito. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_GMNN1NKWFB | 2 anni | Questo cookie è installato da Google Analytics. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
BAIDUID | 1 anno | Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro Sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Le uniche informazioni personali utilizzate fanno riferimento all’individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non accetti questi cookie, riceverai una pubblicità meno personalizzata. |