
Nel vasto panorama della salute intestinale e del benessere generale, due termini spesso utilizzati sono “probiotici” e “fermenti lattici“. Ma cosa significano realmente e qual è la differenza tra i due?
Mentre entrambi sono associati a benefici per il sistema digestivo e immunitario, è importante comprendere le distinzioni tra probiotici e fermenti lattici. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio le caratteristiche distintive di questi due concetti.
I probiotici: che cosa sono?
I probiotici sono microrganismi vivi benefici che, quando consumati in quantità adeguate, offrono benefici per la salute umana contribuendo allo sviluppo di quelli già presenti naturalmente nel tratto gastrointestinale con un impatto positivo sull’equilibrio della flora batterica intestinale.
E i fermenti lattici?
I fermenti lattici, anche noti come colture batteriche lattiche, sono un tipo di microrganismi presenti nei prodotti lattiero-caseari fermentati. Sono costituiti principalmente da batteri lattici vivi che hanno la capacità di fermentare lo zucchero presente nel latte, trasformandolo in acido lattico.
Qual è la differenza?
La distinzione tra probiotici e fermenti lattici risiede principalmente nella definizione e nell’utilizzo dei termini.
I fermenti lattici rappresentano una categoria più ampia che comprende i batteri lattici, ovvero microrganismi che producono acido lattico tramite il processo di fermentazione. Questi batteri lattici sono comunemente presenti nei prodotti lattiero-caseari fermentati come yogurt, kefir e formaggio. Gli alimenti che contengono batteri lattici sono spesso considerati anche probiotici.
I probiotici, d’altra parte, sono ceppi specifici di batteri lattici o di altri microrganismi vivi che, quando consumati in quantità adeguate, apportano benefici per la salute dell’ospite. I probiotici possono essere presenti in alimenti naturali o essere commercializzati come integratori alimentari.
In sintesi, tutti i probiotici sono fermenti lattici, ma non tutti i fermenti lattici sono probiotici. I probiotici costituiscono una sotto-categoria dei fermenti lattici che sono stati oggetto di studi per i loro effetti benefici sulla salute umana.