
Anche i bambini, proprio come gli adulti, possono soffrire di alito cattivo, un disturbo spesso sottovalutato, ma che puรฒ generare disagio sia nei piccoli che nei genitori. Lโalitosi nei piรน giovani puรฒ essere occasionale, ad esempio al risveglio, oppure piรน persistente, segnalando una possibile causa da approfondire.
Pur non essendo di per sรฉ una malattia, lโalitosi puรฒ essere un campanello dโallarme del fatto che qualcosa, nel delicato equilibrio della bocca e del tratto digestivo, non stia funzionando come dovrebbe.
Perchรฉ i bambini possono avere lโalito cattivo
Le cause dellโalitosi nei bambini sono molteplici, e nella maggior parte dei casi si tratta di situazioni facilmente gestibili:
- Igiene orale insufficiente: spesso i bambini, soprattutto in etร prescolare, non lavano correttamente denti e lingua, permettendo ai batteri di accumularsi e produrre composti maleodoranti.
- Cavitร o infiammazioni gengivali: carie, gengiviti e altre problematiche dentali possono essere fonte di odori persistenti.
- Respirazione orale: se il bambino tende a respirare con la bocca (ad esempio per via di allergie o adenoidi ingrossate), la secchezza delle mucose puรฒ aumentare il rischio di alito cattivo.
- Dieta ricca di zuccheri o proteine: alcuni alimenti, specialmente quelli molto elaborati, possono favorire la fermentazione batterica.
- Problemi gastrointestinali o infezioni delle vie respiratorie: faringiti, tonsilliti, reflusso e disbiosi intestinale possono contribuire allโemissione di odori sgradevoli.
In generale, i responsabili diretti sono batteri anaerobi, che vivono in ambienti poco ossigenati come la lingua o le tasche gengivali, e che producono composti solforati volatili, causa dellโodore sgradevole.
Come intervenire: igiene, alimentazione e… attenzione allโintestino
- La prima regola per contrastare lโalitosi รจ una corretta igiene orale, che dovrebbe includere:
- Lavaggio dei denti almeno due volte al giorno, con spazzolino adatto allโetร
- Pulizia della lingua, dove si accumulano molti batteri
- Eventuale utilizzo di collutori specifici, sotto consiglio del pediatra o del dentista
- Anche lโidratazione รจ fondamentale: bere poca acqua porta a una ridotta produzione di saliva, che normalmente svolge unโimportante funzione antibatterica.
- Dal punto di vista alimentare, meglio limitare snack zuccherati, merendine industriali e bevande gassate, preferendo invece frutta fresca, verdura croccante e yogurt naturali.
- Infine, รจ importante non sottovalutare il ruolo dellโintestino: molte volte, lโalito cattivo riflette un equilibrio alterato della flora batterica intestinale o un problema digestivo latente. Qui entra in gioco un alleato preziosoโฆ
I probiotici come supporto allโequilibrio del microbiota
Negli ultimi anni, diversi studi hanno evidenziato come alcuni ceppi probiotici possano contribuire a migliorare lโequilibrio della flora batterica non solo intestinale, ma anche orale.
Proprio perchรฉ alcuni batteri sono responsabili della formazione dei composti maleodoranti, introdurre batteri โbuoniโ puรฒ aiutare a ridurre la loro proliferazione e riequilibrare lโambiente microbico.
Ovviamente, i probiotici non sostituiscono una corretta igiene orale o una visita odontoiatrica, ma possono essere un valido supporto naturale nel percorso verso il benessere generale del bambino.
Conclusione
Lโalitosi nei bambini non va ignorata, ma affrontata con serenitร e attenzione. Nella maggior parte dei casi, bastano piccole abitudini quotidiane per migliorare la situazione. E se si desidera un supporto in piรน, i probiotici possono rappresentare un aiuto efficace per promuovere un ambiente orale e intestinale sano.

