

Il riflesso di Moro รจ uno dei tanti riflessi primitivi che si manifestano nei neonati fin dalla nascita.
Questo riflesso, chiamato anche “riflesso di abbraccio” o “riflesso di spavento”, puรฒ essere affascinante e misterioso per i genitori e i caregiver che assistono ai movimenti inconsueti del loro piccolo.
In questo articolo, esploreremo il riflesso di Moro in modo approfondito, cercando di comprendere il suo significato, il suo sviluppo e l’importanza nel progresso motorio del bambino.
Cosโรจ il riflesso di Moro?
Il riflesso di Moro รจ un riflesso neonatale che puรฒ essere scatenato da uno stimolo improvviso o da una sensazione di caduta. Prende il nome dal pediatra austriaco Ernst Moro, che lo descrisse per la prima volta.
Durante il riflesso, il bambino, estende improvvisamente le braccia e le gambe, solleva le braccia verso l’alto e apre le mani. Questa reazione รจ seguita da un ritorno delle braccia e delle gambe verso il corpo, come se il bambino stesse abbracciando qualcuno. Il riflesso di Moro puรฒ essere accompagnato da un breve periodo di pianto.
Come si manifesta?
Il riflesso di Moro inizia con l’estensione improvvisa delle braccia, che si muovono lateralmente e in avanti, con le mani aperte verso l’alto. Questo movimento puรฒ avvenire in modo simmetrico, con entrambe le braccia che si estendono alla stessa altezza, o in modo asimmetrico, con una braccia che si estende piรน dell’altra. Allo stesso tempo, le gambe del neonato si estendono verso il basso, in una posizione diritta o leggermente piegata.
Dopo l’estensione delle braccia e delle gambe, il neonato solleva le braccia verso l’alto, portando le mani vicine al capo. Questa fase del riflesso di Moro รจ caratterizzata da un movimento di sollevamento delle braccia, che puรฒ sembrare un gesto protettivo o di difesa.
Successivamente, il neonato riavvicina le braccia al corpo, come in un abbraccio. Durante questa fase, le mani possono chiudersi a pugno o stringere oggetti vicini, come se cercassero un sostegno o una sensazione di sicurezza.
ร importante notare che il riflesso puรฒ essere accompagnato da altri segni, come l’apertura della bocca, l’allargamento degli occhi e una breve pausa nella respirazione.
Quali sono le fasi del riflesso di Moro?
Possiamo dividere il riflesso di Moro in 3 fasi:
Fase di innescamento:
Il riflesso viene innescato da uno stimolo improvviso o da una sensazione di perdita di sostegno. Ad esempio, potrebbe essere causato da un rumore improvviso, da un movimento brusco o dalla sensazione di cadere. Questo stimolo improvviso attiva il riflesso.
Fase di estensione:
In questa fase, il bambino estende le braccia in modo rapido e vigoroso verso l’esterno, con le mani aperte. Le braccia si allontanano dal corpo e le mani si spalancano verso l’alto.
Fase di contrazione:
Dopo l’estensione delle braccia, il bambino fa una pausa breve e quindi contrazione le braccia verso il corpo. Questo movimento puรฒ sembrare un abbraccio, con le braccia che si piegano e si avvicinano al petto.
Le asimmetrie nel riflesso di Moro
Il riflesso di Moro puรฒ essere correlato a eventuali asimmetrie che possono essere presenti nel neonato. Durante il riflesso di Moro, รจ possibile osservare un’asimmetria nelle braccia, nelle gambe o nella risposta del bambino nel complesso. Alcuni neonati possono manifestare una reazione piรน pronunciata su un lato rispetto all’altro.
Tuttavia, รจ importante notare che la presenza di asimmetrie nel riflesso di Moro non รจ necessariamente indicativa di un problema o di un disturbo. Nel primo periodo di vita, รจ comune che i neonati possano avere piccole differenze nelle risposte motorie e riflessive.
Quali possono essere le cause dellโassenza del Riflesso di Moro
L’assenza del riflesso di Moro nei neonati puรฒ essere dovuta a diverse ragioni, tra cui:
Etร del neonato:
Il riflesso รจ tipicamente presente nei neonati dalla nascita fino ai 3-4 mesi di etร . Se un neonato non mostra il riflesso di Moro entro questo periodo, potrebbe essere semplicemente perchรฉ รจ ancora troppo giovane e il riflesso deve ancora svilupparsi completamente.
Problemi neurologici:
In alcuni casi, l’assenza del riflesso puรฒ essere associata a problemi neurologici o del sistema nervoso centrale. Questi problemi possono influire sulla capacitร del neonato di eseguire il riflesso in modo adeguato. ร importante consultare un pediatra se si sospetta un problema di questo tipo.
Ritardo nello sviluppo:
Alcuni neonati possono sperimentare un ritardo nello sviluppo dei riflessi motori. Questo puรฒ essere dovuto a vari fattori, come prematuritร , difetti congeniti o altri disturbi dello sviluppo. Un pediatra puรฒ aiutare a valutare lo sviluppo del bambino e determinare se รจ necessario un intervento.
Sindrome di Down o altre condizioni genetiche:
Alcune condizioni genetiche, come la Sindrome di Down, possono influenzare lo sviluppo dei riflessi motori, inclusa la presenza o l’assenza del riflesso di Moro. In questi casi, รจ importante lavorare in collaborazione con un team medico specializzato per fornire la migliore assistenza possibile al neonato.
Altre condizioni mediche:
Alcune condizioni mediche, come lesioni del sistema nervoso, malattie metaboliche o disfunzioni muscolari, possono influire sulla presenza o l’assenza del riflesso di Moro. ร fondamentale consultare un medico se ci sono preoccupazioni sulla salute del neonato.
Cosa fare se non scompare?
Il riflesso di Moro รจ un riflesso fisiologico che si sviluppa nei primi mesi di vita del neonato e di solito scompare intorno ai 3-6 mesi. Tuttavia, in alcuni casi, il riflesso di Moro puรฒ persistere oltre questa fascia di etร . Se il riflesso di Moro continua ad essere presente oltre i 6 mesi di etร o se hai preoccupazioni riguardo alla sua persistenza, รจ consigliabile consultare un pediatra o un professionista sanitario.
Il pediatra sarร in grado di esaminare attentamente il bambino, valutare il suo sviluppo motorio e riflessivo complessivo e determinare se รจ necessario ulteriori indagini o valutazioni specialistiche. Potrebbe essere consigliabile effettuare esami neurologici per escludere eventuali condizioni o disturbi sottostanti che potrebbero influenzare il riflesso di Moro.

